COMUNICATO STAMPA
19 marzo 2012
Apple annuncia un programma di distribuzione dei dividendi e riacquisto di azioni
È prevista una spesa di 45 miliardi di dollari nei prossimi tre anni
CUPERTINO, California — 19 marzo 2012 — Apple ha annunciato oggi piani per l’avvio di un programma di distribuzione dei dividendi e riacquisto di azioni il cui inizio è previsto entro la fine dell’anno.
In base a quanto verrà deciso dal Consiglio di Amministrazione, l’azienda prevede di avviare una distribuzione trimestrale dei dividendi pari a 2,65 dollari per azione nel corso del quarto trimestre dell’anno fiscale 2012, che inizierà l’1 luglio 2012.
Inoltre, il Consiglio di amministrazione ha autorizzato un programma di riacquisto di azioni per 10 miliardi di dollari nel corso dell’anno fiscale 2013, che inizierà il 30 settembre 2012. Il programma di riacquisto ha una durata prevista di tre anni, con l’obiettivo primario di controbilanciare l’impatto della diluizione derivante da futuri equity grants (sussidi aziendali) e programmi di stock purchase per i dipendenti.
“Abbiamo usato parte dei nostri fondi per compiere importanti investimenti nel nostro business, aumentando ricerca e sviluppo, acquisizioni, aperture di nuovi negozi, pagamenti anticipati strategici e spese in conto capitale nella nostra filiera, nonché per l’espansione della nostra infrastruttura. In futuro potrete vedere i risultati di questi interventi,” ha dichiarato Tim Cook, CEO di Apple. “E persino dopo aver attuato questi interventi, manteniamo fondi sufficienti per altre opportunità strategiche e possiamo contare su notevoli risorse finanziarie per gestire il nostro business. Perciò inizieremo un programma di distribuzione dei dividendi e riacquisto di azioni.”
“Unendo distribuzione dei dividendi, riacquisto di azioni e fondi utilizzati per il net share settlement delle RSU alla data di vesting, prevediamo di utilizzare circa 45 miliardi di dollari di liquidità nei primi tre anni del programma,” ha affermato Peter Oppenheimer, CFO di Apple. “Riponiamo totale fiducia nel nostro futuro e intravediamo opportunità eccellenti.”
Apple fornirà lo streaming live della conference call sulla discussione di tali programmi a partire dalle ore 6:00 PDT di lunedì 19 marzo 2012 su www.apple.com/quicktime/qtv/call31912. L’azienda non fornirà aggiornamenti sul trimestre in corso né verranno trattati altri argomenti diversi dal bilancio di cassa. Il webcast sarà disponibile per la riproduzione per circa due settimane dopo l’evento.
Il presente comunicato stampa contiene affermazioni previsionali incluse a mero titolo esemplificativo quelle relative ai risultati futuri del business e ai piani per la distribuzione di dividendi e il riacquisto di azioni. Queste affermazioni sono soggette a rischi e incertezze e il risultato effettivo potrebbe essere diverso. Tali rischi e incertezze comprendono senza limitazioni gli effetti che fattori competitivi ed economici, e la reazione a essi da parte dell’azienda, possono avere sulle decisioni d’acquisto dei prodotti dell’azienda, sia a livello consumer che a livello business; la continua pressione competitiva nel mercato; la capacità dell’azienda di essere tempestiva nell’offerta al mercato e nello stimolare la richiesta da parte dei consumatori di nuovi programmi, prodotti e innovazioni tecnologiche di successo; l’effetto che le introduzioni e le transizioni di prodotti, i cambiamenti nel prezzo o mix di prodotto e/o gli aumenti dei costi delle componenti potrebbero avere sul margine lordo dell’azienda; rischi di magazzino associati alla necessità dell’azienda di ordinare o di impegnarsi a ordinare componenti dei prodotti in anticipo rispetto agli ordini dei consumatori; la disponibilità costante in termini accettabili di determinati componenti e servizi, essenziali al business dell’azienda, attualmente forniti da fonti uniche o limitate; l’effetto che la dipendenza dell’azienda dai processi di produzione e servizi di logistica forniti da terze parti potrebbe avere sulla qualità, sulla quantità o sui costi dei prodotti realizzati e dei servizi offerti; rischi associati alle operazioni internazionali dell’azienda; la dipendenza dell’azienda dalla disponibilità di contenuti digitali e proprietà intellettuali di terze parti; l’impatto potenziale dell’eventuale scoperta che l’azienda abbia infranto i diritti di proprietà intellettuale di altri; la dipendenza dell’azienda dalle prestazioni commerciali di distributori, gestori, operatori e altri rivenditori dei prodotti dell’azienda; l’effetto che problemi di qualità del prodotto o del servizio potrebbero avere sulle vendite e sugli utili operativi dell’azienda; il servizio e la disponibilità continui di dirigenti o dipendenti chiave; conflitti bellici, azioni terroristiche, problemi di salute pubblica, calamità naturali e altre circostanze che potrebbero interrompere la fornitura, la consegna o la domanda di prodotti; e risultati sfavorevoli di altri procedimenti legali. Ulteriori informazioni relative a potenziali fattori che potrebbero avere un impatto sui risultati finanziari dell’azienda sono contenute periodicamente nelle sezioni “Risk Factors” e “Management’s Discussion and Analysis of Financial Condition and Results of Operations” dei documenti pubblici dell’azienda depositati presso la SEC, tra cui il modulo 10-K per l’anno fiscale conclusosi il 24 settembre 2011 e il modulo 10-Q per il trimestre chiuso il 31 dicembre 2011. L’azienda non si assume alcun obbligo di aggiornare qualsiasi informazione o affermazione previsionale, che si intendono riferite alla data in cui vengono fatte.
- © 2012 Apple Inc. Tutti i diritti riservati. Apple, il logo Apple, Mac, Mac OS e Macintosh sono marchi di Apple. Tutti gli altri prodotti e nomi di aziende sono marchi dei rispettivi proprietari.